Creazione Nuova Comunicazione
Per ogni condominio e per ogni anno è possibile creare più comunicazioni (per esempio, nel caso sia necessario effettuare una comunicazione sostitutiva o di annullamento). Si ricorda che tutte le spese del condominio vanno trasmesse nella stessa comunicazione, e qualora vi siano errori o omissioni vanno ritrasmesse sempre tutte le spese con una comunicazione sostitutiva.
Per creare una nuova Comunicazione basta cliccare sul condominio, quindi sul pulsante "Aggiungi" nel riquadro "Gestione Dichiarazioni"; dopo aver dato un nome a piacere alla dichiarazione, questa verrà salvata ed il programma è pronto per il caricamento dei dati.
Le comunicazioni si differenziano in base alla Tipologia di Invio:
- Ordinario: per le comunicazioni normali
- Sostitutivo: quando la comunicazione corrente ne va a sostituire un'altra; andrà quindi specificato il numero di protocollo della comunicazione che si intende sostituire.
Attenzione: si ricorda che in tal caso vanno ritrasmesse tutte le spese, e non solo quelle modificate.
- Annullamento: quando si intende annullare completamente un invio già fatto; andrà quindi specificato il numero di protocollo della comunicazione che si intende annullare.
Campi Principali- Dati Dichiarazione:
- Nome dichiarazione: serve a riconoscere la dichiarazione all'interno della posizione del condominio; non può essere modificato dopo aver creato la comunicazione.
- Tipologia di Invio: come descritto poco sopra, permette di specificare la tipologia di comunicazione; nei casi che lo prevedono (sostituzione ed annullamento) apparirà anche il campo obbligatorio per inserire il numero di protocollo della comunicazione originale. La tipologia di invio va scelta all'atto della creazione della comunicazione e non può più essere modificata, ma il protocollo può essere cambiato anche successivamente.
- Chi effettua la tramissione: serve ad indicare se il file telematico verrà trasmesso dal condominio stesso (autonoma) oppure da un intermediario; se la trasmissione sarà effettuata da un intermediario, sarà necessario inserirne il codice fiscale.
- Log modifiche: nella parte bassa è possibile vedere l'ultima volta che è stata modificata la comunicazione e quando è stato fatta l'ultima generazione del file telematico, inclusi il nome utente ed il PC da cui è avvenuta l'operazione.
Riporto Dati💡 Nel caso il sistema rilevi altre comunicazioni del condominio per lo stesso anno o quello precedente, apparirà una maschera che permette di creare la nuova comunicazione ricopiando i dati da una precedente: - se si riporta una comunicazione dello stesso anno, il tipo di invio sarà preimpostato su "sostitutivo" (è possibile modificare tale scelta prima di creare la nuova comunicazione);
- se si riporta una comunicazione dall'anno precedente, il tipo di invio sarà lasciato su "ordinario" (è possibile modificare tale scelta prima di creare la nuova comunicazione) ma tutti gli interventi contenuti verranno marcati come proseguimento dall'anno precedente (è possibile cambiare tale scelta in qualunque momento dopo aver creato al comunicazione).
Eliminazione Comunicazione Cliccando sul pulsante "Elimina" in basso a sinistra, verrà cancellata l'intera comunicazione.
Attenzione: dopo la conferma, l'operazione non può essere annullata. Stampa e Generazione Telematico
|
|